Il paziente con psoriasi è un paziente affetto da patologia immuno-mediata che, per la particolare complessità diagnostica e terapeutica, necessita di un percorso di presa in carico che eviti la frammentarietà delle prestazioni clinico – assistenziali e che garantisca la continuità delle cure.
Dati epidemiologici su larga scala e solide evidenze scientifiche hanno dimostrato come la psoriasi, caratterizzata da una infiammazione cronica, si associ a numerose comorbidità come l’obesità, la sindrome metabolica, la malattia renale cronica, l’ictus e le malattie cardiovascolari, tutte condizioni che aumentano l’incidenza di accidenti cardio-vascolari. Si calcola, infatti, negli psoriasici, ad esempio, un rischio doppio di morte rispetto a persone della stessa età e sesso che non soffrono di questa patologia.
Molti studi, inoltre, hanno dimostrato quanto forte possa essere l'impatto di questa malattia sulla qualità di vita del paziente, essendo causa spesso di ripercussioni psicologiche, ma anchefunzionali che compromettono le relazioni familiari, sociali e l'attività lavorativa.
L’innovazione biotecnologica degli ultimi anni ha permesso Io sviluppo di farmaci biologici o immunomodulanti aventi come target specifiche molecole infiammatorie che giocano un ruolo cruciale nella patogenesi di malattie infiammatorie croniche come la psoriasi.
Alla luce di tutto questo, c’è molta attenzione nello studio immunologico della psoriasi, dove nelle fasi precoci della malattia, gli stimoli ambientali in combinazione con la perdita di tolleranza, attivano il sistema immunitario innato, portando alla produzione di IL-23 da parte delle cellule dermiche e dei macrofagi.
L'IL-23 guida, quindi, l'attivazione e l'espansione delle cellule T17. Si pensa che l'inibizione dell'IL-23 moduli il comparto delle cellule T, causando un azzeramento delle cellule T infiammatorie patogene e un aumento del tasso di cellule T regolatorie (Treg) non infiammatorie.
Obiettivo: L’obiettivo del nostro EVENTO FSC è quello di favorire il confronto tra i partecipanti nell’ottica di definire quale sia la migliore scelta terapeutica nella gestione del paziente psoriasico, tra la moltitudine di farmaci attualmente a disposizione con focus sull’anti IL-12/23 e anti IL-23, e stabilire una linea guida comune analizzando i punti di forza e debolezza delle classi di farmaci per il trattamento della psoriasi.