• Accreditato da:

Presentazione

Il paziente con psoriasi è un paziente affetto da patologia immuno-mediata che, per la particolare complessità diagnostica e terapeutica, necessita di un percorso di presa in carico che eviti la frammentarietà delle prestazioni clinico – assistenziali e che garantisca la continuità delle cure.

Dati epidemiologici su larga scala e solide evidenze scientifiche hanno dimostrato come la psoriasi, caratterizzata da una infiammazione cronica, si associ a numerose comorbidità come l’obesità, la sindrome metabolica, la malattia renale cronica, l’ictus e le malattie cardiovascolari, tutte condizioni che aumentano l’incidenza di accidenti cardio-vascolari. Si calcola, infatti, negli psoriasici, ad esempio, un rischio doppio di morte rispetto a persone della stessa età e sesso che non soffrono di questa patologia.

Molti studi, inoltre, hanno dimostrato quanto forte possa essere l'impatto di questa malattia sulla qualità di vita del paziente, essendo causa spesso di ripercussioni psicologiche, ma anchefunzionali che compromettono le relazioni familiari, sociali e l'attività lavorativa.

L’innovazione biotecnologica degli ultimi anni ha permesso Io sviluppo di farmaci biologici o immunomodulanti aventi come target specifiche molecole infiammatorie che giocano un ruolo cruciale nella patogenesi di malattie infiammatorie croniche come la psoriasi.

Alla luce di tutto questo, c’è molta attenzione nello studio immunologico della psoriasi, dove nelle fasi precoci della malattia, gli stimoli ambientali in combinazione con la perdita di tolleranza, attivano il sistema immunitario innato, portando alla produzione di IL-23 da parte delle cellule dermiche e dei macrofagi.

L'IL-23 guida, quindi, l'attivazione e l'espansione delle cellule T17. Si pensa che l'inibizione dell'IL-23 moduli il comparto delle cellule T, causando un azzeramento delle cellule T infiammatorie patogene e un aumento del tasso di cellule T regolatorie (Treg) non infiammatorie.

 

Obiettivo: L’obiettivo del nostro EVENTO FSC è quello di favorire il confronto tra i partecipanti nell’ottica di definire quale sia la migliore scelta terapeutica nella gestione del paziente psoriasico, tra la moltitudine di farmaci attualmente a disposizione con focus sull’anti IL-12/23 e anti IL-23, e stabilire una linea guida comune analizzando i punti di forza e debolezza delle classi di farmaci per il trattamento della psoriasi.

Programma

  1. Roma, 14 maggio 2025

Incontro in presenza presso Una Hotel Decò (zona Termini)

dalle 15.00 alle 18.00

 

Ore 14:45 Registrazione partecipanti

Ore 15:00 Apertura dei Lavori - Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola

Ore 15:10 Argomento Psoriasi: dall’inquadramento diagnostico alla scelta terapeutica Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola

(Gruppo di Lavoro – Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola, Viviana Lora, Cinzia Masini, Annamaria Mazzotta, Emanuele Miraglia, Gaia Moretta, Diego Orsini, Gianluca Pagnanelli)

Ore 16:00 Opzioni Terapeutiche Emergenti e Aggiornamento delle Linee Guida. Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola

Terapie emergenti e discussione sull'ottimizzazione del trattamento della Psoriasi.

(Gruppo di Lavoro – Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola, Viviana Lora, Cinzia Masini, Annamaria Mazzotta, Emanuele Miraglia, Gaia Moretta, Diego Orsini, Gianluca Pagnanelli)

 

Ore 17:00 Considerazioni Finali  Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola

Ore 18:00 Fine lavori primo incontro

 

  1. 12 novembre 2025 (incontro ONLINE su zoom)

Dalle 15.00 alle 18.00

 

Ore 15:00 Apertura dei Lavori - Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola

Ore 15:10 Argomento Psoriasi: dalla diagnosi alla terapia Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola

(Gruppo di Lavoro – Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola, Viviana Lora, Cinzia Masini, Annamaria Mazzotta, Emanuele Miraglia, Gaia Moretta, Diego Orsini, Gianluca Pagnanelli)

Ore 16:00 Approfondimento sulle Opzioni Terapeutiche Emergenti e delle Linee Guida. Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola

Terapie emergenti e discussione sull'ottimizzazione del trattamento della Psoriasi.  (Risultati del Gruppo di Lavoro – Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola, Viviana Lora, Cinzia Masini, Annamaria Mazzotta, Emanuele Miraglia, Gaia Moretta, Diego Orsini, Gianluca Pagnanelli)

Ore 17:00 Considerazioni Finali e compilazione del report finale (Gruppo di Lavoro – Nicoletta Bernardini, Giacomo Caldarola, Annunziata Dattola, Viviana Lora, Cinzia Masini, Annamaria Mazzotta, Emanuele Miraglia, Gaia Moretta, Diego Orsini, Gianluca Pagnanelli)

Ore 18:00 Fine lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Report Conclusivo

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • NB
    Dott.ssa Nicoletta Bernardini
    Dottore di Ricerca in Anatomia, Dermatologia e Chirurgia Plastica presso Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Prof. Giacomo Caldarola
    Dermatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • AD
    Prof.ssa Annunziata Dattola
    Professore associato presso il Dipartimento di Dermatologia del l'Università di La Sapienza, Roma

Tutor

  • NB
    Dott.ssa Nicoletta Bernardini
    Dottore di Ricerca in Anatomia, Dermatologia e Chirurgia Plastica presso Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Prof. Giacomo Caldarola
    Dermatologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • AD
    Prof.ssa Annunziata Dattola
    Professore associato presso il Dipartimento di Dermatologia del l'Università di La Sapienza, Roma
  • VL
    Dott.ssa Viviana Lora
    Medico presso istituto Dermatologico San Gallicano Roma
  • CM
    Dott.ssa Cinzia Masini
    Responsabile UOC Dermatologia aziendale ASL RM6
  • AM
    Dott.ssa ANNAMARIA MAZZOTTA
    Medico dermatologo presso Fondazione Ospedale San Camillo IRCCS
  • EM
    Dott. Emanuele Miraglia
    Dirigente di primo livello Ospedale “San Sebastiano” di Frascati
  • GM
    Dott.ssa Gaia Moretta
    Dirigente medico presso IDI, Roma
  • DO
    Dott. Diego Orsini
    Dirigente Medico at Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma
  • GP
    Dott. Gianluca Pagnanelli
    Responsabile unità operativa semplice presso IDI, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Incontro Online - Stanza Zoom
  • Largo Giampaolo Borghi, 3, 00188 Roma (RM)
  • Tel. 0633680034
  • Visualizza sulla mappa